Il cuore è spesso descritto come il motore della vita poiché, in realtà, è proprio da lui che ha inizio ogni cosa. Si tratta di un organo indispensabile per la sopravvivenza, da cui dipendono il flusso sanguigno e la salute e il benessere di tutti gli apparati e gli organi del nostro corpo.
Certamente esistono delle malattie che possono colpirci e che non possiamo controllare, ma la prevenzione è uno strumento sempre a nostra disposizione, e in questo caso può essere cruciale. Ci sono molte precauzioni che possiamo adottare per proteggere la salute del nostro cuore, e spetta a noi metterle in pratica.
La prima, e forse la più importante, riguarda l’alimentazione, poiché ci sono ingredienti che dovrebbero essere limitati a causa del loro alto contenuto di grassi, che potrebbero danneggiare gravemente la salute del cuore. Ecco, quindi, alcuni consigli per stare bene ed evitare quelle sostanze che potrebbero causare numerosi danni.
Qualche nozione sul cuore
Il cuore è un organo pulsante presente in diverse forme e dimensioni in tutti gli animali. Viene spesso descritto come una pompa o un motore, poiché è grazie alla sua contrazione che riesce a inviare il sangue in ogni parte del corpo, attraverso i vasi sanguigni, chiamati vene e arterie.
Pur avendo le caratteristiche di un muscolo volontario, dato che le sue pareti sono striate, il cuore svolge il suo lavoro in completa autonomia. Proprio per questo motivo, non siamo noi a controllarlo, ma è lui stesso a funzionare anche quando dormiamo o non siamo coscienti, senza interventi volontari.
Grazie al cuore è possibile ossigenare il sangue, ed è per questo che nelle arterie troviamo il sangue ricco di ossigeno, mentre nelle vene quello che permette di eliminare l’anidride carbonica dall’organismo. Nonostante sia molto forte, il cuore è un organo delicato e, come tale, deve essere tenuto sotto controllo in ogni momento della vita.
Come migliorare la salute del proprio cuore?
Ovviamente, senza un cuore funzionante non può esserci vita, ed è per questo che fin da piccoli dobbiamo fare il possibile per creare le condizioni che ci permettano di vivere in piena salute. Ci sono diversi accorgimenti che possiamo adottare per proteggere la salute del nostro cuore, e ancora una volta citiamo al primo posto l’alimentazione.
I grassi vanno evitati, poiché creano depositi all’interno delle vene, che a loro volta causano un aumento della pressione sanguigna. Il cuore, quindi, si ritrova a dover battere più forte per far scorrere il sangue e, a lungo andare, questa turbolenza potrebbe danneggiare i vasi sanguigni, arrivando perfino a romperli.
Senza parlare poi di uno stile di vita sedentario, che non fa altro che favorire l’accumulo di grassi e comportare conseguenze piuttosto pericolose per la salute cardiaca. Ovviamente, è sconsigliabile anche fumare, poiché anche questa azione dannosa potrebbe avere effetti negativi sulla salute del muscolo più importante di tutto il corpo.
Che effetto ha l’alimentazione sul cuore?
Esiste un proverbio che dice “siamo ciò che mangiamo” e, pur essendo una frase molto significativa, può essere considerata in parte veritiera. In effetti, tutto ciò che mangiamo finisce per diventare parte integrante del nostro corpo, ed è per questo che prima o poi, nel bene o nel male, ci presenterà il conto.
Un’alimentazione varia, che non si concentri troppo sul consumo di insaccati, affettati, carne grassa, dolci e merendine, è sicuramente la migliore da prendere in considerazione non solo per il benessere del proprio cuore, ma per uno stato di salute generale che ci permetterà di vivere sereni e spensierati per molti anni.
Al contrario, optare per un’alimentazione sbilanciata potrebbe favorire la comparsa di problematiche di vario tipo. Tra queste, citiamo l’aumento del colesterolo e della glicemia, il diabete, danni di ogni tipo e la possibilità di essere più esposti a eventi violenti e spesso fatali come l’ictus e l’infarto. Ecco perché bisogna fare sempre molta attenzione.
Quali grassi vanno evitati per garantire la salute del cuore?
Sicuramente i grassi sono i peggiori nemici per la salute del cuore, a meno che non si tratti di quelli insaturi, come ad esempio quelli appartenenti alla categoria dell’Omega 3, che invece contengono molecole che arrecano molti benefici al muscolo cardiaco. In caso contrario, avremo più possibilità di sviluppare l’aterosclerosi.
Per evitare questa patologia, che vede il deposito di grasso all’interno delle vene, è importante eliminare dei grassi potenzialmente fatali per il cuore. Per ridurre al minimo tutto questo, è necessario eliminare, oppure limitare, il consumo di grassi saturi che si trovano nel burro, nella margarina, nello strutto e negli insaccati, in quanto sono proprio questi che, una volta depositati, danno vita alle placche che definiscono il concetto di aterosclerosi.