Stress elevato: strategie efficaci per gestirlo e 7 attività da evitare

La nostra società ci impone dei ritmi che spesso non riusciamo a gestire e che, per questo motivo, finiscono per generare in noi ansia e stress. Spesso, infatti, non possiamo sottrarci alle responsabilità che ci vengono attribuite e per questo motivo adottiamo ritmi che non sempre riusciamo a sostenere.

L’ansia e lo stress possono diventare molto pericolosi per una persona, perché influenzano delle dinamiche che poi si riflettono sulla vita privata e su tutto ciò che facciamo quotidianamente. Per questo motivo è importante considerare dei rimedi che ci aiutino a gestire la situazione in modo efficace.

Fortunatamente, disponiamo di strategie che non solo ci permetteranno di controllare lo stress quando diventa eccessivo, ma che ci consentiranno di vivere bene ogni momento della nostra vita. Ecco cosa fare per tenere sotto controllo la situazione e soprattutto 10 attività da evitare. Scopriamo insieme cosa potrebbe aiutarci.

Che cos’è lo stress?

Quando parliamo di stress, ci riferiamo a una condizione che può avere ripercussioni sia sul fisico che sulla mente di una persona. Questo perché spesso abbiamo troppe cose da fare e alcune di queste non ci permettono di rispondere agli stimoli in modo adeguato. Le conseguenze, quindi, colpiscono la mente, il corpo, ma anche la sfera emotiva e quella sociale, facendoci vivere un forte disagio a cui spesso non sappiamo come reagire.

Lo stress è sempre presente nelle nostre vite, anche se non sempre si manifesta nello stesso modo. In alcuni casi, infatti, riusciamo a controllare la situazione, perché i livelli di stress sono bassi e riusciamo a soddisfare i nostri bisogni senza perdere il controllo. Possono però verificarsi episodi di stress acuto che portano la persona a vivere forti emozioni contrastanti in grado di scatenare una crisi.

Ovviamente, ogni persona ha un modo diverso di reagire e gestire lo stress ed è per questo che ogni situazione deve essere analizzata nella sua individualità e non paragonata ad altri contesti. In alcuni casi, inoltre, lo stress può risolversi autonomamente, mentre in altre circostanze potrebbe essere necessario rivolgersi a un esperto.

Che cosa causa lo stress?

Come abbiamo detto prima, lo stress è una vera e propria risposta che il nostro corpo e la nostra mente decidono di mettere in atto per cercare di affrontare una situazione che non vivono in modo sereno e tranquillo. È difficile identificare la causa dello stress perché potrebbe essere collegata a un evento inaspettato e improvviso oppure a uno stimolo che deriva dall’ambiente.

Proprio per questa ragione bisogna approfondire le varie situazioni in modo da capire quali fattori possano essere alla base del problema. Sicuramente, invece, è molto più facile identificare i sintomi di questa condizione che quasi sempre vengono associati al mal di testa, ai problemi del sonno, all’agitazione, a un’alimentazione che può diventare compulsiva, in quanto si mangia qualunque cosa non per bisogno, ma per cercare di colmare i vuoti e le attenzioni necessarie.

Quando la situazione diventa particolarmente grave possono subentrare altri fattori come un continuo nervosismo, l’ansia, la tensione, la preoccupazione costante e la difficoltà di prendere una scelta in modo autonomo. È a questo punto che bisogna rivolgersi a dei professionisti poiché la situazione potrebbe degenerare e comportare altri problemi più gravi.

Come si gestisce lo stress?

Sicuramente lo stress è una vera e propria condizione invalidante che, se non affrontata nel modo giusto, potrebbe limitare molto l’individuo, ma per fortuna esistono diversi consigli che ci possono aiutare nella gestione dello stesso. In primo luogo, bisogna cercare di capire la causa in grado di comportare questo senso di inadeguatezza, in modo da intervenire sui sintomi e cercare di ridurli.

È poi importante riuscire ad identificare le nostre emozioni in modo da capire cosa proviamo e tutte quelle sensazioni che ci possono far star male. Dobbiamo poi chiederci se quella risposta è la stessa che altri individui darebbero in caso di circostanze simili, in modo da capire l’entità del problema che stiamo affrontando. Questo sarà un grandissimo aiuto.

Fortunatamente, possiamo anche contare sull’adozione di tecniche che ci possono aiutare nella gestione dello stress, come ad esempio la meditazione, lo yoga e l’attività fisica. In questo modo avremo la possibilità di condurre la nostra mente su altri piani e, grazie al rilascio di endorfine, anche il buonumore potrebbe farci visita nel giro di pochi minuti.

10 attività da evitare in caso di stress

Ovviamente la condizione di stress deve essere tenuta sotto controllo ed è proprio per questa ragione che bisogna evitare di fare delle cose che potrebbero accentuare questa sensazione. La prima cosa da evitare è proprio l’isolamento in quanto, in questo caso, non faremo altro che ingigantire la situazione nella quale ci sentiamo intrappolati. Dobbiamo poi evitare di assumerci troppe responsabilità, soprattutto se queste non risultano essere di nostra competenza.

Se si è affetti da una condizione di stress bisogna evitare tutte le situazioni che potrebbero ingigantirla, quindi mettersi in confronto con altre persone, sottovalutarsi e anche porsi degli obiettivi che risultano impossibili da raggiungere, poiché in questo caso saremmo davvero troppo severi verso noi stessi. Per quanto riguarda, invece, le attività che sarebbe meglio evitare citiamo un’alimentazione sbagliata che non deve essere troppo o poco concentrata, la mancanza di sonno, situazioni stressanti che potrebbero far peggiorare il problema, emozioni forti. È sconsigliato poi dedicarsi con troppa intensità all’attività fisica, ma svolgere solo l’esercizio che può farci stare bene. È poi sconsigliato mettersi alla guida negli orari di punta, in quanto il traffico potrebbe farti innervosire e al tempo stesso bisognerebbe anche evitare di litigare con la gente soprattutto per le situazioni più frivole.

Lascia un commento