
Di solito abbiamo la propensione di farci ingannare dal fatto che cultura sia sempre e solo sinonimo di lezioncine imparate a memoria a scuola per portare a casa un bel voto. Ma in realtà è qualcosa di più: è come fare incetta di tutto quello che ci può essere utile e possa davvero dare un contributo importante alla nostra persona, nella sua totalità
Cultura generale: perché è così importante
Partiamo dal presupposto che ognuno di noi possiede delle conoscenze che altri non hanno, o comunque non possiedono tutti nella stessa quantità che ci è più congeniale. Ad esempio, una persona può essere più ferrata di altre in matematica, un’altra avere una certa propensione per la grammatica; un’altra ancora un’esperta dello stile e della moda. Insomma, una varietà comoda e sicuramente variopinta.

Cade a fagiolo in questi casi quando si dice “il mondo è bello perché è vario”. E mai nulla fu più vero di questo detto, come a voler sottolineare che ogni persona ha il suo vissuto, ha il suo scopo, il suo perché. E’ in quanto tale non fa altro che migliorarsi in quell’ambito, ma cerca comunque di affinarsi anche in altro.
Quest’altro è praticamente la cultura generale, quel qualcosa che aggiungiamo a ciò che siamo e a ciò che già sappiamo, per sentirci sicuramente più completi, ma soprattutto più ricchi di elementi e di conoscenze, senza mai strafare o perdersi in qualcosa che non c’è o di cui non abbiamo realmente necessità.
I quiz di cultura generale
Ecco che tornano, come sempre, quelli che per molti sono dei semplici passatempi, ma che nella stragrande maggioranza dei casi risultano degli stimoli belli e buoni, ricchi di quello che alla fine è davvero importante, per poterci sentire sempre stimolati e sempre attivi, mentalmente e anche personalmente. E’ come se ci mettessimo sempre in discussione.

E mettersi in discussione non vuol dire farsi del male, ma semplicemente crescere. Il contributo fondamentale spesso arriva da quelli che sono considerati dei punti di partenza importantissimi e che hanno quindi a che vedere con il mondo della conoscenza a 360 gradi: si tratta di quiz di cultura generale che puoi trovare ovunque sul web.
Alcuni di questi sono semplici e immediati; altri richiedono ragionamento e riflessioni, a volte anche per lunghe ore, se non anche giorni. In ogni caso, se ti piacciono le cose impossibili, questi quiz possono essere il tuo trampolino di lancio per avere uno sbocco e un modo per cimentarti sempre verso cose nuove e belle da fare nel tuo tempo libero.
Ti bastano pochi secondi: eccone uno!
Ti propongo un quiz di cultura generale, che, lo so già, ti metterà incredibilmente in crisi; ma alla fine nascono proprio per questo: per capire fino a dove arrivano le tue certezze, al fine di consolidarle e renderle maggiormente attive laddove ovviamente siamo capaci di migliorarci e di fare di più.

Eccolo qui: quale di questi elementi è un gas nobile? Le risposte possibili sono: ossigeno, elio, azoto e idrogeno. Attenzione, non ti lasciare trascinare dalla convinzione di sapere cosa sia un gas nobile, lanciandoti subito alla ricerca della risposta corretta, perché potresti essere tratto in inganno dalla questione della nobiltà. E allora come individuarlo?
Innanzitutto, il gas nobile fa parte di quegli elementi chimici che non reagiscono facilmente a contatto con altri, perché il loro guscio elettronico esterno è completo, non ci sono cioè elettroni spaiati. E a questa categoria appartengono tutti quelli che nella tavola periodica si trovano nell’ottava colonna. Tra questi, il primo elemento che è considerato un gas nobile è l’elio. La risposta quindi è l’elio.
Il gioco che suscita interesse
Diciamo che è abbastanza chiaro come alla fine dei giochi questo sistema di gioco, che alla fine tale è, sia un modo davvero stimolante e soprattutto molto all’avanguardia per dare quel giusto contributo per tenere allenata e sempre attiva la nostra mente, che non risentirà assolutamente dei contraccolpi dovuti alla noia e all’ozio.

Ogni momento di stasi in effetti significa che in qualche modo perdiamo l’occasione per sentirci stimolati, per avere un modo in più al fine di non sentirci sempre mentalmente stanchi e sopraffatti e non avere nemmeno quello che ci potrebbe permettere di andare avanti nelle attività quotidiane senza un minimo di elasticità mentale.
Quindi provare sempre a mettersi in gioco, in dinamiche che alla fine sono sempre alla portata di tutti e facilmente deducibili da questo tipo di attività che risultano davvero alla portata di tutti, è importante per noi stessi prima di tutto, perché significa crescere in senso culturale e ampliare le nostre vedute.