Passa subito il quiz patente AM grazie a questo veloce esercizio pratico

Hai studiato molto per prepararti al test per ottenere la patente AM ma il risultato non è stato quello sperato? Non disperare! Potresti trovare utile l’esercizio pratico che ti proponiamo oggi. Prosegui con la lettura per scoprirne di più e trasformare quello che sembra un incubo, nella realizzazione di un sogno.

La patente AM: di cosa si tratta?

Per potersi mettere alla guida di un ciclomotore, di un triciclo o di un quadriciclo leggero, è necessario essere in possesso della patente AM. Questo documento ufficiale, che attesta il superamento di un esame teorico e di un esame pratico, è obbligatorio per circolare su strada impiegando veicoli di tali tipologie. E’ chiamato comunemente “patentino”.

Immagine selezionata

Il requisito essenziale per poter essere idonei alla frequentazione dei corsi di guida e all’accesso ai test che regolarmente vengono promossi e organizzati dagli enti preposti, è l’avvenuto compimento del quattordicesimo anno di età. Sotto a tale soglia anagrafica, la patente AM non può essere conseguita in alcun modo.

Il quiz teorico per il conseguimento della patente AM, in particolare, ha lo scopo di verificare le competenze acquisite a seguito della frequentazione di un relativo corso e dello studio effettuato in autonomia, riguardo alle regole previste dal codice della strada, la cui conoscenza è essenziale per potersi muovere in sicurezza per le strade.

Come funziona il quiz della patente AM?

Generalmente, il quiz per la patente AM si svolge in maniera scritta e mediante l’utilizzo di PC, solitamente presso la Motorizzazione Civile, che rappresenta l’ente preposto all’organizzazione dei test stessi e all’eventuale successivo rilascio (dopo il superamento di un ulteriore esame pratico) della patente di guida.

Immagine selezionata

Il test vede il susseguirsi di 30 quesiti a risposta secca, per ognuno dei quali il candidato deve stabilire se l’affermazione proposta sia vera o falsa. Il tempo a disposizione è di al massimo 25 minuti e, per poter superare l’esame, è necessario compiere non più di tre errori. Le risposte lasciate in bianco contano come errori.

Gli argomenti che vengono proposti e che, quindi, risultano essere materia d’esame sono vari e spaziano dal riconoscimento della segnaletica stradale, alle conoscenze delle norme del comportamento alla guida, passando poi per alcune nozioni di meccanica di base e per le regole di precedenza e di gestione del passaggio agli incroci.

Scopri un utile esercizio di preparazione al test!

Se pensi di non sentirti abbastanza pronto per la prova d’esame che ti attende a breve o se, nonostante i tuoi sforzi, non sei ancora riuscito a superare il test, prosegui con la lettura e prova adesso a svolgere questo utile esercizio che potrebbe aiutarti a prendere consapevolezza su alcune lacune da colmare e su quali argomenti porre maggiore attenzione.

Immagine selezionata

Di seguito verranno riportate delle affermazioni che dovrai stabilire se essere vere o false. Una volta concluso l’esercizio, potrai confrontare le tue risposte con quelle corrette, riportate nei paragrafi finali. Iniziamo subito! 1) Non è consentito superare un veicolo che sta sorpassando un altro veicolo. 2) Non è vietato l’uso del cellulare alla guida.

3) Il casco è obbligatorio solo per i passeggeri di ciclomotori. 4) Il segnale di STOP obbliga a fermarsi sempre prima di un incrocio. 5) Non è consentito circolare su autostrade e strade extraurbane principali con un ciclomotore. 6) Il limite massimo di velocità per i ciclomotori è di 50 km/h su strade extraurbane.

Scopri le soluzioni corrette e confrontale con le tue!

Se sei giunto fino a qui significa che ti sei messo alla prova con le domande proposte e che hai provato, con il ragionamento e con le conoscenze che hai acquisito dal momento in cui hai iniziato a prepararti per la prova d’esame, a dare delle risposte corrette. L’impegno e la costanza sono fondamentali per ottenere dei buoni risultati!

Immagine selezionata

A questo punto non ti resta altro da fare che confrontare le tue soluzioni con le soluzioni corrette, che sono riportate nel paragrafo conclusivo di questo articolo. Prima di procedere con la verifica, ti consigliamo di rileggere attentamente le domande proposte e confrontarle con le risposte che hai dato, per avere un ulteriore possibilità di correggere i vari errori.

Ecco a te le soluzioni corrette: 1) vero, 2) falso, 3) falso, 4) vero, 5) vero, 6) falso. Quanti errori hai fatto? Quali sono gli argomenti per cui hai trovato maggiori difficoltà? Queste sono solo alcune delle domande a cui dovresti provare a dar risposta per poterti concentrare sugli argomenti per te più difficili e aumentare le probabilità di superare l’esame.

Lascia un commento