Puoi fare a meno della calcolatrice? prova questo mini quiz di aritmetica e scopri se sei più veloce della tecnologia

Se proviamo a metterci in gioco usando uno di quei quiz che troviamo qua e là sparsi sul web, abbiamo sicuramente la possibilità di metterci in gioco e sperimentare un po’ di più quello che ci resta tra le nozioni imparate nel corso del tempo quando andavamo a scuola e poterle oggi mettere a frutto.

Si tratta ovviamente di test matematici per lo più molto semplici, che nella stragrande maggioranza dei casi non richiedono chissà quali grandi conoscenze, se non quelle base, come le tabelline o qualche nozioni sull’ordine di svolgimento di alcuni di queste operazioni. Ma al di là di questo null’altro da temere.

Certo, proviamo da ciò che appare il più semplice da capire e osservare per non doverci trovare a fare i conti con chissà quali cose complicate e poi proviamo a migliorarci ogni volta con qualcosa di più complicato, per capire se davvero abbiamo la possibilità di puntare più in alto con quiz matematici sempre più complessi.

La memoria: alla base di tutto

Ci hanno sempre insegnato che per avere un risultato ottimale quando si tratta di matematica, dobbiamo tenerci sempre in costante allenamento: insomma, il nostro cervello è come un muscolo normalissimo, che per migliorarsi ha sempre bisogno di essere messo sotto pressione, ma in senso positivo, senza mai ovviamente esagerare, ma andando di passo in passo.

E’ come se cercassimo di rendere più fruibile la nostra memoria, il nostro livello di concentrazione che migliora solo se ovviamente la alleniamo e ad ogni passaggio la complichiamo un po’ alla volta, per testare anche fino a dove poterci spingere, senza pretendere tutto e subito. Questo è alla fine lo scopo di questi quiz.

La matematica, del resto, o la ami o la odi. Non c’è una via di mezzo. Per molti di noi è il ricordo di momenti davvero snervanti, non sempre positivi, che ci hanno messo anche molto alla prova, senza mai concederci davvero la possibilità di riscatto, come al contrario si palesa ora.

Mini quiz di matematica: eccone uno

La regola, l’unica che ti imponiamo, è quella che devi provare a rispondere ma sforzandoti di ragionare e risolvere il quesito usando solo la tua testa, quindi senza l’ausilio della calcolatrice, che è solo un elemento aggiunto che non ti serve specie se il quesito è molto semplice, come del resto lo sono per la maggiore tutti quelli prodotti sul web.

La tecnologia, se da un lato vuole andare incontro alle tue esigenze, dall’altro potrebbe ovviamente limitarti, come nel caso della calcolatrice, che non deve poterti limitare. Anzi, a parere nostro, deve diventare un elemento a cui puntare solo ed esclusivamente se i calcoli sono troppo complicati da essere effettuati a mente.

Proviamo allora a lanciarci in quest’impresa, puntando l’attenzione sui calcoli, ma senza andare a complicarci la vita. Quindi, prenditi qualche secondo osserva e poi rispondi velocemente al quesito che ti stiamo presentando come quiz matematico preso sul web e che ti aiuteremo a risolvere: 15 + ( 6 x 2 ) = ?

Risolviamo il quesito

Iniziamo dall’idea che in matematica la regola d’oro è l’ordine: è tutto quello che ti interessa, procedere sempre seguendo un ordine ben scandito che non deve essere mai sottovalutato, perché si rischia di cadere con estrema facilità in errore. Se per esempio quindi dobbiamo risolvere delle operazioni, bisogna seguire l’ordine.

Si comincia quindi con tutte le operazioni che sono presenti dentro parentesi, quindi nel nostro caso quelle tonde, dove, se ci sono diversi tipi di operazioni, prima di svolgono le moltiplicazioni e le divisioni, e infine somme e differenze. In questo senso anche quello che c’è fuori dalle parentesi, va svolto seguendo questo ordine: moltiplicazione e divisione prima, somma e differenza dopo.

Quindi, prima procediamo con 6 x 2 dentro le parentesi, che dà come risultato 12 e questo risultato lo sommiamo al precedente 15, per un totale che darà 27. Il risultato quindi del nostro quiz matematico, senza aver usato la calcolatrice, ci porterà ad ottenere come risultato finale appunto 27.

I quiz e tutta la loro utilità

Diciamo, quindi arrivati a questo punto,che tutto quello che dobbiamo fare è calcolare con esattezza i nostri calcoli e poi arrivare alla conclusione, ma procedi sempre dopo avere prima valutato, seguendo un’osservazione attenta e precisa, quello che viene riportato nell’espressione che ci viene presentata e poi iniziamo i nostri calcoli nello specifico.

La matematica ci insegna ad essere attenti, a non sottovalutare tutto quello che è contenuto nei nostri quiz, un modo che oltrettutto ci permette di non dimenticare quanto abbiamo fatto nel passato e di allenare sempre con tanta attenzione la nostra memoria e il nostro cervello che rimarrà sempre giovane.

Lascia un commento