Pensi di superare il tuo prossimo esame universitario rispondendo correttamente a questa domanda insidiosa?

L’università è un mondo a parte, nulla di quello che fino a quel momento si è imparato, sarà la stessa cosa. E questo vale per tutti, a prescindere, dalla facoltà che si sceglie, e anche dall’età in cui si decide di cominciare. Ci sono, delle aspettative, troppo diversi, rispetto a quella che poi è la realtà.

Per questo motivo, la preparazione al primo esame, potrebbe essere la più complicata. E più, il giorno si avvicina, più le cose peggiorano. Non solo, per una questione di nervi, ma proprio di mancanza di metodo. Non si tratta di una interrogazione classica, ma di un tipo di preparazione, completamente diversa.

Oggi, ci concentriamo proprio su questo, e cerchiamo di trovare, un modo, per potere affrontare le cose al meglio. Insomma, dei consigli, che possano tornarci in mente, al momento opportuno, quando siamo davvero con l’acqua alla gola. E pensiamo di non farcela. Ecco, che cosa, in particolare, non dimenticare davvero mai.

Primo esame all’università: consigli

Seguire i corsi: Si comincia l’università, si sceglie il primo esame che si andrà a fare. Bene, da quel momento, ogni lezione e ogni corso devono essere seguiti. Le spiegazioni del professore, non possono che essere un aiuto, un modo per diminuire il carico di studio. E anche le cose da imparare.

Appunti: prendere appunti è importante, lo si può fare nel momento in cui il docente spiega. O magari, pensare anche di registrare la sua voce, e poi ascoltare tutto quanto arrivati a casa. Meglio, se si hanno anche libri e dispense, che possano essere di supporto, rispetto al materiale che si studia.

Organizzare lo studio: è importante fare una storta di scaletta. Capire come potere organizzare lo studio, poi distribuire tutto in maniera equilibrata, nel corso delle settimane. Cosi, non solo si imparerà in fretta, ma ci sarà anche modo di potere risparmiare un poco di tempo a disposizione, per fare altro.

E altri consigli

Schemi e riassunti: ognuno poi, ha un suo metodo. Ma uno efficace, è quello di fare dei schemi, che possano aiutare a focalizzare le cose da imparare. Nozioni, che visivamente, possano fare ricordare subito i concetti chiave da memorizzare, e avere un metodo più veloce, di recepire ogni cosa. In modo facile.

Ripetere: Una volta che tutto è messo nel modo giusto, si deve ripetere. Di capitolo, in capitolo, fino al giorno dell’esame. E poi tornare indietro. Farlo di continuo, fino ad arrivare ad una ottima esposizione finale, che permetterà di fare una ottima figura all’esame, senza nessun intoppo, di nessun genere.

Quanto studiare: non esiste una regola precisa su quanto studiare al giorno. Le cose variano da persona a persona. Ma, in linea di massima, il consiglio è quello di impegnarsi, almeno 6 o 8 ore al giorno. Magari, cercando delle piccole pause di dieci minuti al giorno, per potersi ricaricare.

E ancora

Ansia da esame: Se tutto quello che abbiamo detto fino ad ora, viene fatto nel modo giusto. Il resto da gestire, è solo un poco di ansia e di agitazione, che per la prima volta è normale. Si deve cercare di non esagerare con lo studio, e in caso cercare anche di fare sport.

Dormire le giuste ore: avere una buono routine dedicata al sonno aiuta, anche dal punto di vista della memoria. Importante, infatti, cercare di non studiare mai fino a notte fonda. Si deve dormire, almeno quelle sette o otto ore al giorno, cosi da essere freschi e sempre riposati. E poi, ripartire.

Prima dell’esame: Arrivati al giorno prima dell’esame, non si deve fare altro che raccogliere le idee, usare il tempo che resta per avere un poco di relax. E essere certi del fatto, che si è preparati per il primo grande scoglio, a cui ne seguiranno altri, che saranno, sempre più facili.

Per finire

Per cui, il primo esame all’università è un evento importante. Non ci sono dubbi. Poterlo affrontare nel modo giusto, è importante. E’ l’unico modo, per non rischiare di perdere ogni cosa, solo per un poco di agitazione. Per cui: avere un buon metodo è importante e necessario, senza alcun dubbio.

I consigli, che abbiamo poco prima elencato, sono fondamentali. E vanno bene per tutti. Per il resto, non si deve fare altro che metterli in pratica, e raggiungere l’obiettivo. La soddisfazione di avercela fatta, alla fine, non potrà che ripagare, ogni momento di agitazione che avete passato, qualche ora prima.

Lascia un commento