E’ importante mettersi alla prova, trovare un modo per potere tenere sempre la mente allenata. E perchè non farlo con un vero e proprio rompicapo. Quello che, negli ultimi tempi, sta facendo letteralmente, impazzire il web. E che non è per nulla facile da risolvere, un vero e proprio enigma.
Stiamo parlando di matematica, la bestia nera di tante persone, che però torna a bussare alla nostra porta. E a ricordarci, che allenarsi, e fare lavorare la testa è importante. A prescindere dall’età, in cui lo si fa. Ebbene, questo enigma pare davvero facile, ma sta facendo impazzire davvero tutti quanti.
E’ un indovinello, uno di quelli che magari sarà capitato di trovare tante volte, ma che per un poco di pigrizia, non ci siano mai applicati a risolvere. Ebbene, è arrivato il momento giusto per farlo. Per cui, niente scuse, ma solo tanta concentrazione. Alla fine, sarà davvero un gioco da ragazzi.
Indovinello rompicapo
Si parte dal quesito: se 1/4 di un numero è 7: quale sarà il suo numero totale? Come detto prima, trattiamo la matematica e anche se è una materia ostica, va trattata sempre con il giusto ragionamento. Alla matematica, in questo caso, si deve anche aggiungere la logica e un pizzico di furbizia.
Strumenti essenziali, per potere risolvere questo problema, cosi come molti altri. Si parte: con una riflessione: che cosa significa 1/4 di un numero? Sta a significare, che un numero si può anche esprimere tramite quella che è una semplice equazione. Per cui, si parte da questa cosa e poi si fa il resto.
1/4 di X è uguale a 7. Una volta capito l’equazione che dobbiamo andare ad analizzare, si può iniziare a ragionare per trovare una soluzione. Per farlo, si deve invertire tutto, ovvero l’operazione. Nel caso della matematica, il metodo migliore per farlo, è quello di moltiplicare i lati dell’equazione per il denominatore.
Per cui
Si devono moltiplicare tutti quanti i lati per 4. Facendo questo calcolo, si arriva a capire che X è uguale a 28. Per cui, il numero che si cercava alla fine, che è poi anche quello interno è 28. E’ un dettaglio importante, perchè non solo ci aiuta a capire il sistema, ma anche a trovare la soluzione.
E’ una soluzione, che di fatto appare semplice, specialmente dopo che si trova. Ma la cosa interessante, che poi è il fulcro del rompicapo, è il ragionamento che si nasconde dietro. Lo stesso, che ci permette di tenere sempre il nostro cervello allenato, e ragionare nel modo giusto, per la soluzione.
Ogni volta, che si arriva alla soluzione, specialmente in caso di problemi di matematica, la scienza è certa che si possa alzare la nostra autostima. Per cui, è un allenamento, che anche solo una volta al mese, conviene sempre fare. E che fa bene per tutti, fallire non è un problema.
Attenzione al ragionamento
La matematica, non è solo una materia difficile da capire, se presa nel modo giusto, diventa anche divertente. Anche per via del fatto, che risolvere degli enigmi e degli indovinelli, mette a lavoro la nostra mente, e ci permette di poterla avere sempre allenata, in ogni momento della giornata, quando serve.
Capito il trucco, si possono organizzare anche delle serate a tema, con gli amici. Per poi creare delle sfide, e potere capire, alla fine chi ha la meglio. Solo cosi, si crea un ambiente che sia emotivamente critico, ma anche creativo, senza nessuna competizione, ma solo con la collaborazione amichevole.
E poi, risolvere dei problemi matematici, anche quelli più facili, non fa altro che costruire una mentalità resistente e resiliente, ogni volta che ci si mette alla prova, si mettono le proprie capacità in gioco. Ogni volta, si superano dei limiti di non poco conto, e la prossima volta, non potrà che andare meglio.
Per finire
Insomma, questo indovinello, è un rompicapo vero e proprio. E se sta contribuendo a fare perdere la testa a tante persone, un motivo ci deve essere. Eppure, come abbiamo visto, risolverlo non è stato poi cosi difficile. E’ bastato solo usare un pizzico di ragionamento, ed è fatta. Senza drammi.
Sarebbe interessante cercarne degli altri, magari anche più complicati, e cercare di alzare l’asticella sempre di più. Solo cosi, si avrà la certezza di mettersi in gioco nel modo migliore, sfruttando tutte le capacità, che la nostra mente ha dentro di essa. Migliorandole, sempre di più, senza alcun dubbio. Ma con solo certezze.