negli ultimi anni il panorama dei concorsi pubblici in Italia ha avuto una serie di trasformazioni alcune molto importanti, con l’introduzione di quiz sempre più articolati e complessi, sono stati generati dei test che dovrebbero valutare le competenze e le conoscenze dei candidati, tuttavia si sono rivelati più una fonte di ansia e preoccupazione per molti aspiranti.
cosa rende questi quiz così temuti? In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questi quiz, e il perché siano così tanto difficili forniremo inoltre alcuni consigli per affrontarli con estremo successo. anzitutto dobbiamo sapere come è strutturato un quiz di accesso alla funzione pubblica, ebbene questi si articolano solitamente con alcune domande di diritto amministrativo, civile, alcune domande di contabilità pubblica e conoscenze generali
la varietà delle materie è pensata proprio per garantire ai candidati una preparazione completa e multidisciplinare, tuttavia la complessità delle domande è aumentata nel tempo rendendo questi quiz anche test riguardo a capacità di ragionamento e problem solving, sforando dunque da quella che è l’iniziale richiesta, ovvero di preparazione nell’ambito di queste materie
innalzamento delle difficoltà
i quiz sono diventati così temuti proprio a causa dell’innalzamento della difficoltà, le domande infatti ormai non si limitano più a testare quanto siano stati memorizzati i fatti, ma richiedono di essere addirittura comprese e logicamente risolte, dunque di applicare le conoscenze a contesti pratici. Questo cambiamento è stato principalmente influenzato dalla necessità di selezionare candidati più preparati in un mercato di lavoro
che è sempre più competitivo e ricco di personale, inoltre l’aumento del numero di partecipanti ai concorsi ha reso la selezione molto più rigorosa, spingendo a creare i test più difficili , prepararsi al concorso pubblico è un compito arduo richiede molto impegno, i candidati si trovano dunque a dover gestire il proprio tempo tra studio lavoro e vita personale, ciò rende la preparazione altamente stressante
ovviamente per prepararsi a un test pubblico occorrerà munirsi di libri di testo, corsi online e alcune simulazioni di quiz, molte gratuite ma esistono quelle più attendibili che sono addirittura a pagamento, la qualità e l’efficacia di queste risorse possono variare notevolmente, inoltre la mancanza di una guida chiara su come affrontare le domande più complesse può lasciare i candidati disorientati e impreparati
strategie per affrontare i quiz
per affrontare i quiz occorre creare un piano ed avere numerosi assi nella manica, oltre alla preparazione, per affrontare un quiz intanto vi consigliamo di pianificare correttamente il vostro studio, di creare quindi un piano di studio dettagliato e suddividere il materiale in sezioni gestibili e stabilire obiettivi di studio giornalieri per evitare il sovraccarico
esercitarsi poi con numerosi quiz permetterà di prepararsi correttamente alla compilazione del questionario, inoltre non bisogna lasciarsi sorprendere dall’ansia da prestazione, questa pressione infatti di dover superare un test che determina il proprio futuro può essere opprimente, molti candidati si sentono sopraffatti dalla paura di non essere all’altezza della complessa situazione
dunque è fondamentale riconoscere che l’ansia è una reazione normale ha la tensione di non riuscire a superare correttamente il test, vi sono comunque alcune strategie che possono aiutare a gestirla correttamente, proprio la mancanza di una guida chiara su come affrontare le domande più complesse è causa dell’ansia severa
trucchi e consigli utili
oltre alle strategie generali, esistono alcuni trucchi che possono aiutarti a migliorare le performance nei quiz pubblici, basta tuttavia leggere correttamente la domanda alla ricerca di indizi, alcune volte la formulazione della domanda può suggerire a risposta giusta, alcune parole come sempre mai o tutti nascondono trabocchetti o comunque sotterfugi
ragionare poi sull’alternative in questa nuova modalità di quiz sfruttando la logica può aiutarti a scegliere l’opzione più plausibile, infine cercare indizi dal pubblico può essere sicuramente una valida alternativa molti tuttavia tenderanno a consegnare il test con rapidità e sicurezza, questo non significa necessariamente che questi abbiano ragione, occorre fidarsi a volte anche delle proprie conoscenze
dunque in questo modo sarà possibile con maggiore serenità un quiz qualunque esso sia, non lasciarsi sorprendere dall’ansia è fondamentale nel momento in cui bisogna sostenere un quiz particolarmente complicato, sebbene non sia facile, avere una corretta preparazione diminuirà sensibilmente la vostra eventuale ansia e vi aiuterà ad essere più rilassati
conclusione
affrontare questo pubblico con successo richiede una combinazione di preparazione, strategia e gestione dello stress, con il giusto allenamento. Una mentalità positiva è possibile migliorare le proprie capacità aumentare le probabilità di successo. Che si tratti di una sfida o di una competizione più seria applicare questi consigli vi aiuterà a rispondere con sicurezza e a divertirvi nella compilazione del quiz
sfruttata al meglio questi consigli che vi sono stati forniti, per ottenere il massimo dei risultati all’interno del quiz, non lasciatevi sorprendere dallo stress e dall’ansia, sfruttate il tempo che avete a disposizione per apprendere la la maggiore quantità possibile di nozioni, e allenatevi nella esercizio della logica, per il resto, buona fortuna.